Belluno – Roma per Pollicino

LEGGI sotto il diario del viaggio che viene aggiornato quotidianamente!

Andrea Mezzavilla, Paolo De Bona, Gianni Savaris, Alessandro Salvador, Guido Tison e Fabio D’incà sono sei amici bellunesi con la passione per il ciclismo!

Il 31 maggio sono partiti da Belluno per raggiungere Roma in un momento particolare, come l’anno del Giubileo e la nomina del nuovo Papa Leone XIV. Proprio per dare un valore aggiunto al proprio ciclo-viaggio, i sei amici hanno pensato di coinvolgerci e attivare una raccolta fondi a favore dell’associazione bellunese Comitato Pollicino!

La partenza è avvenuta il 31 maggio 2025 alle ore 8.30 davanti l’ufficio Comitato Pollicino a Belluno, dove si è tenuta una colazione di “buon viaggio” aperta al pubblico. L’arrivo invece a Roma, davanti all’Obelisco Vaticano di Piazza San Pietro, si è “avverato” il 5 giugno 2025.

Nel mezzo un ciclo-viaggio di 760 chilometri pedalato con oltre 7.500 metri di dislivello positivo che è possibile visionare nella Raccolta KOMOOT “Belluno – Roma per Pollicino”.

E’ possibile sostenere i ciclo-viaggiatori bellunese effettuando una donazione all’associazione Comitato Pollicino:

  • http://www.paypal.me/comitatopollicino (indicare come opzione pagamento “Per Amici e Familiari”)
  • bonifico bancario iban IT84U0306961244100000000509 causale “Belluno – Roma per Pollicino

TAPPA 6 del 5 giugno da Viterbo a Roma (fotografie)

Oggi è stato il grande giorno! Andrea Mezzavilla, Paolo De Bona, Gianni Savaris, Alessandro Salvador, Guido Tison e Fabio D’incà hanno conquistato Roma. Un viaggio importante, non solamente per il gesto atletico, bensì per quello solidale nell’averlo dedicato all’associazione Comitato Pollicino. Oggi è stata una tappa molto polverosa, tra strade sterrate e secondarie. La fatica si è fatta sentire abbastanza, causa soprattutto i cinque giorni precedenti pedalati senza sosta. Ma la gioia di aver raggiunto la meta, per una giusta causa, è stata immensa e indescrivibile! Una gioia infinita! Così, con 103 chilometri e 1.300 metri di dislivello positivo, si conclude l’ultima tappa di un grande viaggio. Grazie amici, grazie di averci fatto viaggiare con voi per i bambini di Casa Pollicino.


TAPPA 5 del 4 giugno da San Quirico d’Orcia a Viterbo

Siamo giunti al penultimo capitolo di questo grande ciclo-viaggio solidale. Dopo paesaggi mozzafiato con immense distese di verde degne del miglior film di Hollywood, i sei cicloamatori bellunesi abbandonano la Toscana per entrare nell’ultima regione italiana prima del grande arrivo a Roma, previsto per domani. Non sono mancate le pause tecniche, l’ultima a causa di un guasto ai freni. Ma si è apprezzata ancor di più la pausa pranzo sulle rive del lago di Bolsena (o Volsinio), nell’alto Lazio. E poi via, verso Viterbo dove il fumo ha preceduto di poco le notizie dell’Ansa per un maxi incendio all’Università della Tuscia. Così la quinta tappa registra 108 chilometri percorsi con un dislivello positivo di 1.500 metri. Adesso non resta che saziare lo stomaco e riposare la mente per il grande trionfo di domani! Avanti tutta, verso la conquista di Roma!


TAPPA 4 del 3 giugno da Gambassi Terme a San Quirico d’Orcia

Partiti alle prime luci del giorno, il tracciato si è articolato lungo la Francigena tra percorsi asfaltati, sterrati e tante strade bianche. Faticoso, molto faticosa, ma allo stesso tempo affascinante grazie ai molti paesini attraversati e a città storiche come Siena. Si continua a salire, pedalando con il cuore e pensando al Comitato Pollicino. A fine giornata il Garmin segna 105 chilometri con 1900 metri di dislivello positivo tra fatica, felicità e tanta stanchezza.


TAPPA 3 del 2 giugno da Sperticano a Gambassi Terme

E’ iniziata presto la terza tappa, con temperature fresche che hanno permesso di pedalare agili e veloci in un clima arieggiato. Il tutto fino in Toscana, dove i sei amici hanno potuto assaporare la classica calura della regione del centro Italia. E come se non bastasse, è iniziata anche la salita! E così, l’arrivo a Gambassi Terme ha fatto registrare un totale di 130 chilometri con 2.100 metri di dislivello positivo. Adesso inizia la Ciclovia Francigena, quindi poche chiacchiere e menare sui pedali!


TAPPA 2 del 1 giugno da Rovigo a Sperticano

La seconda tappa del ciclo-viaggio benefico è stata faticosa, ma pedalata in allegria attraversando centri cittadini importanti come Ferrara e Bologna. E non sono mancate le sorprese, grazie anche alle salite assenti, tanto che vi è stata la prima fuga del Paolino De Bona che ha cercato il distacco dal gruppo degli inseguitori. Andrà meglio il secondo tentativo? Magari studiato più a tavolino e con meno improvvisazione. Ma tutto sommato il secondo giorno è andato “alla grande” e dopo 133 chilometri, la tappa solidale finisce nello storico paesino di Sperticano, nel comune di Marzabotto in provincia di Bologna. Una meritato piatto di tortellini, qualche assaggio di carni locali e tutti a nanna che domani iniziano le tappe “di montagna”.


TAPPA 1 del 31 maggio da Belluno a Rovigo

Dopo la benedizione di Monsignor Attilio Zanderigo e una calorosa colazione di “buon viaggio”, i sei ciclisti bellunesi hanno salutato gli oltre sessanta amici presenti davanti l’ufficio dell’associazione Comitato Pollicino e hanno iniziato a muovere le prime pedalate di questo splendido ciclo-viaggio a scopo benefico! Sono 176 i chilometri totali pedalati a fine giornata, con temperature calde e per niente simili a quelle montane del bellunese, ma comunque sopportabili. Una traccia di pianura, ma con transiti molto belli come Prato della Valle a Padova. Non resta che fare una bella dormita per ricaricare le pile “umane” e pronti via per la seconda tappa con direzione Bologna e Sasso Marconi.